1. Come si prepara un discorso o una presentazione: per improvvisare occorre rigore e preparazione!
2. Quali sono le tipologie di imprevisti che ci possono capitare e quali metodi abbiamo per gestirli?
3. Un grande nemico: la paura di sbagliare.
4. Le lezioni dei maestri del Jazz, l’arte dell’improvvisazione: è differente sbagliare per trascuratezza o farlo nello sforzo di performare!
5. Quali sono le strutture di presentazione che ci aiutano ad improvvisare: dalla classica “scaletta” alle strutture a fisarmonica e ipertestuali.
6. Quali sono gli strumenti per che ci aiutano: dal classico PowerPoint a strumenti nuovi per la creazione di mappe dinamiche.
Outcome
Essere in grado di gestire le situazioni impreviste.
Essere in grado di gestire i contesti nei quali le “cose vanno per il verso sbagliato”.
Sapere condurre efficacemente sessioni di domande e risposte
Attività d’aula
Attività esperienziali con semplici esercizi di improvvisazione di ispirazione teatrale, sessioni feedback di gruppo, pillole di teoria.