1. La storia del linguaggio non verbale e cenni sulla “pragmatica della comunicazione”. In cosa consiste e a cosa serve il linguaggio non verbale nella comunicazione interpersonale?
2. Qualche aspetto tecnico sul linguaggio del corpo: voce, postura, micro-espressioni, ecc...
3. Le modalità di ascolto: imparare a leggere “tutto” quello che gli altri ci stanno dicendo.
4. L’unico viso che non potremmo vedere mai direttamente: il nostro!
5. Divenire consapevoli del proprio linguaggio del corpo
Outcome
Essere in grado di leggere il linguaggio non verbale (postura, gesti, uso della voce, ecc.) sia mentre parliamo in pubblico che durante altre tipologie di relazione.
Divenire consapevoli e valorizzare il proprio linguaggio del corpo.
Attività d’aula
Attività esperienziali e pratiche, discussioni in gruppo, pillole di teoria.