1. Introduzione all’arte di parlare in pubblico.
2. Introduzione alla dimensione emotiva del public speaking: comportamenti o emozioni? Gli esseri umani sono creature empatiche: sono capaci di sentire quello che gli altri sentono. Dovremmo imprare a “provare le giuste emozioni” perché agire i giusti comportamenti non è sufficiente.
Talora è persino controproducente: che effetto fa una persona che sembra insicura quando “ostenta” sicurezza?
3. Introduzione al modello della comunicazione intenzionale: in questo modello si utilizza una serie di domande chiave che ci guida nella costruzione di un intervento comunicativo chiaro ed efficace.
4. L’uso di strumenti per comunicare: come utilizziamo PowerPoint? Ci è di aiuto o di ostacolo? Siamo consapevoli del triangolo di attenzione che spesso si crea fra noi, il pubblico e la nostra presentazione?
5. Esercitazioni pratiche per sviluppare una delle capacità fondamentali per parlare in pubblico: sapere ascoltare e capire la propria audience mentre si parla.
Outcome
Capacità di impostare una presentazione efficace per motivare, convincere, coinvolgere il proprio pubblico.
Avere scoperto il proprio personale stile comunicativo.
Avere sviluppato la capacità di base di aiutare i propri colleghi a mettere a punto la propria presentazione.
Attività d’aula
L’approccio sarà esperienziale: prima proviamo a fare e poi cerchiamo di capire cosa è successo.
Ogni partecipante è invitato a portare una propria presentazione da provare in aula raccogliendo i feedback degli altri partecipanti e del docente.
E’ possibile utilizzare il corso per preparare una presentazione che si dovrà tenere in futuro.