Il NIST (National Institute of Standards and Technology) ha pubblicato lo standard di gestione della Cybersecurity nel 2016 (NIST Cybersecurity Framework) e il nuovo NIST Privacy framework nel secondo trimestre 2019.
I due Framework del NIST (Cybersecurity e Privacy) sono strumenti scalabili e flessibili, soprattutto se implementati entrambi in modo integrato, concepiti perché siano adatti ad organizzazioni di qualsiasi dimensione e di qualsiasi settore. [br[
Applicando questi Framework sarà possibile:
(1) Comprendere lo stato di presidio Privacy e Cybersecurity di un’organizzazione, sulla base delle Best Practice internazionali di settore
(2)Individuare e gestire i Rischi di Privacy e Cybersecurity in tutte le fasi caratteristiche dei processi e dei servizi aziendali.
(3) Comprendere gli ambiti di azione e le misure di sicurezza da applicare
(4) Integrare le pratiche privacy e Cybersecurity nei propri processi organizzativi, prodotti e servizi, aiutando ad individuare soluzioni efficaci per mitigare gli impatti e proteggere da un lato la privacy delle persone interne ed esterne all’organizzazione e dall'altro i rischi di Cybersicurezza degli asset. dei processi/servizi e delle informazioni critiche aziendali.
(5) Impostare e governare la COMPLIANCE ALLA DIRETTIVA NIS
Inoltre per questo specifico corso, i Framework Privacy e Cybersecurity del NIST sono stati adattati in modo da includere anche tutti gli ambiti di adempimento a normative e standard (GDPR, Direttiva NIS, Cybersecurity Act, ISO27001, ISO27701, etc) elaborando utili strumenti e check-list di valutazione e controllo dei rischi e delle misure di sicurezza