Giorno 1: Le Basi Essenziali per un Designer
● Obiettivo: Creare una base solida sull'uso di Keynote e comprendere i principi fondamentali del design.
● Contenuti:
○ Interfaccia e Strumenti: Navigazione dell'app, pannello di formattazione, gestione dei temi e salvataggio dei documenti.
○ Master Slide e Layout: L'importanza di usare i modelli per la coerenza del brand. Creazione e personalizzazione dei master slide e dei layout di base.
○ Tipografia e Colore: Introduzione ai principi di gerarchia visiva. Come scegliere e combinare font e colori.
● Esercizio Pratico: Ricostruire una slide aziendale di esempio usando i nuovi master slide e applicando i principi di tipografia e colore.
Giorno 2: Animazioni, Dati e Impatto Visivo
● Obiettivo: Imparare a usare animazioni e grafici per rendere le presentazioni più dinamiche e chiare.
● Contenuti:
○ Transizioni e Animazioni: Utilizzo di effetti come Magic Move per creare transizioni fluide e professionali. Animare testo e oggetti per guidare l'attenzione del pubblico.
○ Grafici e Tabelle: Come visualizzare dati complessi in modo semplice e impattante. Scelta del tipo di grafico più adatto e personalizzazione visiva.
○ Lavorare con le Immagini: Tecniche avanzate di editing all'interno di Keynote: ritaglio, maschere, rimozione dello sfondo e sovrapposizione di elementi per un risultato fotografico di alta qualità.
● Esercizio Pratico: Creare una slide con un grafico animato che illustra i dati di vendita di una collezione e un'altra slide che mostra un prodotto con una transizione Magic Move.
Giorno 3: La Struttura Narrativa della Presentazione
● Obiettivo: Passare dalla semplice creazione di slide alla costruzione di una storia avvincente.
● Contenuti:
○ Lo Storytelling Aziendale: Analisi di presentazioni di successo per capire la struttura narrativa (Hook, Trama, Risoluzione).
○ Sintesi e Chiarezza: Come sintetizzare un'idea complessa in una slide, usando il testo in modo minimale ed efficace.
○ Public Speaking e Slide Deck: Consigli su come usare le slide come supporto visivo, non come teleprompter, per mantenere il coinvolgimento del pubblico.
● Esercizio Pratico: Lavorare su un caso d'uso specifico (es. la presentazione di una nuova campagna marketing) e strutturarla come una storia.
Giorno 4: Collaborazione e Flusso di Lavoro Aziendale
● Obiettivo: Ottimizzare la collaborazione e l'esportazione dei documenti per un flusso di lavoro efficiente.
● Contenuti:
○ Collaborazione in Tempo Reale: Utilizzo della funzione di collaborazione per lavorare su un progetto con altri membri del team contemporaneamente.
○ Versionamento e Commenti: Come tracciare le modifiche, lasciare feedback e gestire i commenti per un processo di revisione più chiaro.
○ Esportazione e Condivisione: Tutti i formati possibili (PDF, Filmato, PPTX) e come scegliere quello giusto per ogni occasione.
● Esercizio Pratico: Simulazione di un progetto di gruppo: ogni partecipante lavora su una sezione della stessa presentazione, collaborando in tempo reale.
La proposta formativa comprende i seguenti punti:
● La progettazione del programma su misura.
● Il materiale didattico (slides, template di esercitazione).
● La docenza in diretta del corso online.
● Follow-up post corso