Scheda corso
NovaNext Training / Autodesk / AutoCAD / AutoCAD Corso Completo Online

AutoCAD Corso Completo Online

Codice
PRESCAD01
Durata
4 Giorni
Prezzo
980,00 € (iva escl.)
Lingua
Italiano
Modalità
Virtual Classroom
       

 

Schedulazione
Luogo Data Iscrizione
A Richiesta


AutoCAD | Corso Online offre la stessa qualità dei corsi certificati diurni, lo stesso livello di certificazione europea e permette di apprendere in modo efficace il sistema CAD più diffuso al mondo, nel comodo orario pomeridiano, dalle 14:00 alle 18:00.

Partendo dalle basi di AutoCAD, si impara a disegnare da zero e a modificare delle tavole già realizzate, poi ci prende cura della annotazione (quote, testi, simboli, ecc.) e quindi si passa alla fase di organizzazione e gestione dei disegni, per giungere alla stampa in formato cartacea e digitale.

Mentre si procede con la formazione si affrontano i flussi di lavoro più efficienti per dare qualità e velocità al proprio lavoro.

La preparazione acquisita attraverso il corso AutoCAD | Corso Online garantisce agli allievi di alzare l’asticella e di distinguersi rispetto al comune utilizzatore di AutoCAD, con benefici e profitto per sé e per l'azienda.

Solo la formazione ufficiale e certificata 4m group garantisce gli standard di eccellenza richiesti da Autodesk. AutoCAD | Corso Online ti aiuta a diventare produttivo ed efficace con i tuoi tempi.

Caratteristiche principali del corso AutoCAD | Corso Online:

  • Otto comode lezioni, da quattro ore ciascuna, a casa propria, dalle 14:00 alle 18:00.
  • Docente certificato senior, progettista professionista nel CAD 2D e 3D.
  • Condivisione dei progetti AutoCAD su Cloud accessibile agli studenti
  • Strumento di video conferenza interattivo, veloce e facile da utilizzare.
  • Accesso al corso tramite link personalizzato per ciascun partecipante.
  • Certificazione ufficiale Autodesk Training Center e Autodesk Certification Center

La partenza del corso è subordinata al raggiungimento di un minimo di 3/4 partecipanti.

 

Prerequisiti

Per frequentare con profitto AutoCAD | Corso Online è richiesta una conoscenza di base nell’uso del computer (PC o MAC) unita a una minima capacità di operare in ambiente Windows o Mac/Os.

Alcune nozioni di disegno tecnico, non importa se di tipo architettonico, del settore legno-arredo, meccanico, impiantistico, elettrico.

Nessuna precedente esperienza CAD è necessaria. La conoscenza, anche minima di AutoCAD o altro applicativo CAD è considerata un plus.

 

Obiettivi
  • Padroneggiare l'interfaccia di AutoCAD e AutoCAD LT. Trovare facilmente i comandi, ecc.
  • Utilizzare le funzionalità di base e intermedie di creazione e modifica dei disegni di riferimento per il proprio settore (Architettonici, Impiantistici, Meccanici, Legno arredo, ecc.) 
  • Gestire gli oggetti avanzati del disegno quali Testi, Tratteggi, Tabelle, Blocchi, Gruppi, Layer, ecc. in modo ordinato e professionale.
  • Effettuare misurazioni, quotature e annotazioni complete dei disegni
  • Presentare le tavole in modo dettagliato e con impatto visivo.
  • Stampare secondo fattori di scala desiderati, con la completa gestione di colori, spessori e tipi di linea. 

 

Destinatari

AutoCAD | Corso Online si rivolge a tecnici, professionisti, designer, progettisti di qualunque estrazione che desiderino imparare e approfondire i temi del disegno e della progettazione 2D con il software più utilizzato al mondo.

E’ il corso ideale per chi ha poco tempo e molta voglia di imparare.

Con comode lezioni interattive online, anche il più impegnato degli individui, troverà il modo di seguire le lezioni dei nostri Autodesk Official Trainer.

Si tratta di un corso approfondito su tutti i temi principali, il preferito dagli studenti lavoratori e dai professionisti. Nonché dalle aziende che hanno poco tempo e obiettivi specifici da raggiungere.

 

Contenuti

Lezione 1:

Un primo tour alla scoperta di AutoCAD:

  • Navigazione nell’ambiente operativo, collocazione degli strumenti principali di lavoro
  • Operare con i Files e le cartelle per l'uso efficace di AutoCAD
  • Salvataggio dei disegni su SSD locale e su cartelle di rete del server aziendale
  • Salvataggio su Cloud (Dropbox, Microsoft OneDrive, Google Drive, AutoCAD Cloud)
  • Muoversi attraverso gli oggetti del disegno con i comandi di visualizzazione (Pan, Zoom, Orbita, ecc.).

Creazione di oggetti di disegno di base:

  • Creazione degli oggetti di base (LineaPolilineaCerchioArcoRettangoloPoligono, ecc.).

Lezione 2:

Aiuti per il disegno:

  • Utilizzo degli SNAP a oggettoPuntamento Polare SNAP polare
  • Utilizzo del tracciamento degli SNAP a oggetto
  • Operare con le unità di misura, definizione delle unità, conversione dei disegni da una unità all’altra.

Tratteggio e campitura di aree:

  • Tratteggio e riempimento di aree chiuse.
  • Tipi di retini disponibili
  • Modifica del tratteggio (proprietà, aree tratteggiate).
  • Tratteggi associativi e non associativi.
  • Importazione di modelli di tratteggio personalizzati (scaricabili da internet) e configurazione del file di modelli .PAT.

Creazione di oggetti di disegno avanzati:

  • Operare con le polilinee, Creazione di Spline e di Ellissi
  • Utilizzo delle Multilinee, Nuvole di revisione, Wipeout, Contorni e Regioni.
  • Centri foro e linee d'asse associative
  • Comando di misurazione (Misura veloce). Tipologie e modalità di utilizzo.

Lezione 3:

Manipolazione degli oggetti sull’area di lavoro:

  • Selezione degli oggetti nel disegno, selezione multipla, modifica della selezione.
  • Selezione rapida per tipologia.
  • Uso della selezione ciclica per elementi sovrapposti
  • Spostamento e rotazione di elementi del disegno (SpostaRuota)
  • Creazione di nuovi oggetti da elementi esistenti (Copia Incolla)
  • Modifica dell’angolo della posizione di un oggetto
  • Specchio, scala, ecc. di oggetti
  • Serializzazione di oggetti (Serie RettangolareSerie CircolareSerie lungo percorso)

Layer, Proprietà e comandi di interrogazione:

  • Utilizzo dei Layers, creazione, cancellazione, cambio di colore, spessore linea, trasparenza, ecc.
  • Modifica e Corrispondenza delle proprietà degli oggetti
  • Utilizzo della tavolozza delle proprietà. Proprietà rapide
  • Utilizzo dei comandi di verifica e interrogazione

Gestione dei Layer e pratiche ottimali di utilizzo:

  • Filtro dei Layer
  • Gestore dello stato dei Layer
  • Standard per i Layer

Lezione 4:

Modifica geometrica e dimensionale degli elementi del disegno:

  • Taglio, Estensione e unione degli oggetti (TagliaEstendi)
  • Creazione di geometria parallela e di offset (Offset)
  • Divisione di un oggetto in oggetti multipli (Dividi)
  • Comandi per il raccordo/raggiatura e di smusso
  • Modifica parziale della forma di un oggetto

Lezione 5:

Blocchi ed attributi:

  • Funzionalità di base e di gestione dei Blocchi
  • Attributi dei blocchi
  • Modifica ed estrazione di attributi
  • Tavolozza dei blocchi
  • Utilizzo dei campi dati nei blocchi

Blocchi dinamici:

  • Utilizzo dei blocchi dinamici – scopo, utilità, limiti.
  • Parametri e Azioni
  • Set di parametri

Creazione di blocchi dinamici di esempio.

Conteggio di oggetti:

  • Selezione di aree da conteggiare
  • Creazione di tabella con i dati del conteggio
  • Aggiornamento dei dati del conteggio a seguito della modifica del disegno

Operare con contenuti riutilizzabili:

  • Operare con DesignCenter per l’inserimento di blocchi da altri disegni
  • Utilizzo delle tavolozze degli strumenti

Disegno Parametrico con AutoCAD:

  • Utilizzo dei vincoli geometrici
  • Utilizzo dei vincoli dimensionali
  • Relazione dei vincoli dimensionali attraverso le funzioni
  • Esportazione del disegno parametrico verso Inventor/Fusion 360

Lezione 6:

Testi, Multi-direttrici e altri comandi di Annotazione del disegno:

  • Creazione del testo multi linea e del testo a riga singola
  • Creazione e Utilizzo dello stile di testo
  • Modifica del testo (contenuto e proprietà)
  • Utilizzo di testi variabili attraverso i campi dati.

Dimensionamento, Quotatura e Annotazione del disegno:

  • Creazione di quotatura, comandi per la quotatura rapida e quotatura multipla
  • Creazione Utilizzo dello stile di quotatura
  • Utilizzo dei Layer per organizzare la quotatura
  • Modifica delle quote
  • Introduzione alla scalatura delle annotazioni
  • Controllo della scala di annotazione
  • Tolleranze di forma e dimensione

Creazione e utilizzo degli stili di quotatura:

  • Creazione, utilizzo e modifica dello Stile di quotatura

Multidirettrici:

  • Creazioni, utilizzo e modifica delle Multidirettrici
  • Utilizzo delle Multidirettrici per la pallinatura
  • Gestione dello stile delle Multidirettrici

Creazione e utilizzo di tabelle:

  • Stili di tabella
  • Creazione e modifica delle tabelle
  • Creazione di tabelle da dati esterni (collegamento con Microsoft Excel)
  • Contenuti avanzati per tabelle
  • Tabelle da estrazione degli attributi
  • Importazione ed esportazione di tabelle

Lezione 7:

Operare con contenuti riutilizzabili:

  • Importazione di file PDF e riutilizzo nei DWG
  • Utilizzo di Riferimenti Esterni (XRif)
  • Differenze tra tipi di riferimenti esterni (DWG, DXF, DGN, PDF, TIFF, ecc.)
  • Importazione ed esportazione di file di altro tipo
  • Copia oggetti nidificati
  • Confronto DWG (anche per i riferimenti esterni)
  • Cronologia DWG per la gestione delle revisioni
  • Utilizzo avanzato del DesignCenter
  • Creazione di tavolozze personalizzate
  • Gestione e condivisione delle tavolozze

Lezione 8:

Viste e Layouts di stampa:

  • Creazione ed Utilizzo di Layouts
  • Modifica dei Layouts impostazione dei parametri di pagina
  • Creazione di finestre di Layout
  • Operare con le finestre di Layout
  • Controllo della visibilità degli oggetti nelle finestre di Layout
  • Creazione di finestre non rettangolari (Circolari, Ellittiche, Poligonali)
  • Controllo della scala di annotazione delle finestre
  • Utilizzo delle impostazioni di stampa
  • Definizione delle scale di stampa
  • Introduzione agli oggetti annotativi
  • Stampa dei disegni in formato cartaceo e PDF

Preparazione e stampa dei disegni:

  • Definizione del formato di stampa dei Disegni e dei Layouts
  • Utilizzo delle impostazioni di stampa (Tabelle degli stili di stampa, file CTB, ecc.)
  • Utilizzo delle finestre di Layout
  • Stampa dei disegni dall’ambiente Modello e dall’ambiente Layout
  • Stampa dei disegni in formato digitale (PDF), Stampa di PDF a pagina multipla

Creazione di disegni di modello/template:

  • Utilizzo dei disegni di modello
  • Preparazione di un file da utilizzare come modello/template
  • Cartella di salvataggio dei template