1. Creazione di intervalli denominati e tabelle
1.1. Creazione e utilizzo di intervalli denominati
1.2. Creazione di nomi dal selezione
1.3. Creazione ed utilizzo di tabelle di Excel
1.4. Best practice per la creazione di tabelle di dati efficienti
2. Uso di formule avanzate
2.1. Gestione di riferimenti relativi e assoluti nelle formule
2.2. Scrittura di funzioni annidate
2.3. Funzioni X (CERCA.X, CONFRONTA.X…)
2.4. Funzioni Array (UNICI, DATI.ORDINA, notazione #)
3. Tabelle pivot
3.1. Creazione di tabelle pivot
3.2. Modifica delle funzioni di riepilogo
3.3. Formattazione dei dati
3.4. Raggruppamenti
4. BI in Excel
4.1. Separazione dati ed elaborazione dati
4.2. Relazioni VS funzioni di ricerca
5. PowerQuery
5.1. Query su database relazionale
5.2. Query su File
5.3. Query su cartella (folder)
5.3.1. Da una cartella di file CSV
5.3.2. Da una cartella di file Excel
5.3.3. Da diversi fogli dello stesso file Excel
5.3.4. Leggere le proprietà dei file di una cartella
5.3.5. Da una cartella sharepoint
Accodamento e merge di tabelle
5.3.6. Accodare i dati
5.3.7. Merge di query
5.4. Operare con le righe e le colonne
5.4.1. Aggiungere ed eliminare righe e colonne
5.4.2. Raggruppare
5.4.3. Ordinare
5.4.4. Filtrare
5.4.5. Trasporre
5.4.6. Espandere o estrarre valori
5.4.7. Aggregare
5.5. Trasformare le colonne mediante pivot e unPivot
6. Power PIVOT e funzioni DAX
6.1. Creare un modello dati
6.2. Creare Power Pivot
6.3. Introduzione alle funzioni DAX