Scheda corso
NovaNext Training / Microsoft / Microsoft Office / Excel Avanzato & Business Intelligence

Excel Avanzato & Business Intelligence

Codice
NOVEXBI
Durata
2 Giorni
Prezzo
1.600,00 € (iva escl.)
Lingua
Inglese - Italiano
Modalità
Virtual Classroom
       

 

Schedulazione
Luogo Data Iscrizione
A Richiesta

Il corso Excel ADV e BI è pensato per utenti con una conoscenza intermedia o avanzata di Excel che desiderano approfondire l’uso degli strumenti più potenti per l’analisi e la trasformazione dei dati.

Attraverso un percorso pratico e guidato, i partecipanti impareranno a creare e gestire tabelle e intervalli in maniera efficiente, ad applicare formule avanzate, a costruire tabelle pivot e ad integrare strumenti di Business Intelligence direttamente in Excel.

Ampio spazio sarà dedicato a Power Query e Power Pivot, due strumenti fondamentali per automatizzare i processi di importazione, pulizia, trasformazione e modellazione dei dati, fino ad arrivare all’utilizzo delle funzioni DAX per creare calcoli dinamici e modelli

complessi.

Durata: 4 mezze giornate per favorire un apprendimento graduale, con esercitazioni pratiche e casi d’uso realistici, così da rendere subito applicabili le competenze acquisite nel contesto lavorativo

 

Prerequisiti

Conoscenza di Excel a livello intermedio/avanzato

 

Obiettivi

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

  • Creare e gestire in maniera avanzata intervalli denominati e tabelle Excel, applicando le best practice per una gestione ottimale dei dati.
  • Scrivere ed utilizzare formule e funzioni avanzate (incluse funzioni XLOOKUP, funzioni Array dinamiche, funzioni annidate).
  • Costruire e personalizzare tabelle pivot, applicando raggruppamenti, riepiloghi e formattazioni efficaci.
  • Comprendere i principi di Business Intelligence in Excel, distinguendo tra relazioni e funzioni di ricerca.
  • Utilizzare Power Query per importare, trasformare e consolidare dati provenienti da fonti diverse (database, file, cartelle locali e SharePoint).
  • Applicare operazioni avanzate di trasformazione dati (merge, append, pivot, unpivot, aggregazioni).
  • Creare modelli dati con Power Pivot e introdursi all’uso delle funzioni DAX per calcoli e misure personalizzate.
  • Migliorare la produttività nell’analisi dei dati, riducendo tempi e rischi di errore, grazie ad un approccio strutturato e professionale.

 

Contenuti

1. Creazione di intervalli denominati e tabelle

1.1. Creazione e utilizzo di intervalli denominati

1.2. Creazione di nomi dal selezione

1.3. Creazione ed utilizzo di tabelle di Excel

1.4. Best practice per la creazione di tabelle di dati efficienti

2. Uso di formule avanzate

2.1. Gestione di riferimenti relativi e assoluti nelle formule

2.2. Scrittura di funzioni annidate

2.3. Funzioni X (CERCA.X, CONFRONTA.X…)

2.4. Funzioni Array (UNICI, DATI.ORDINA, notazione #)

3. Tabelle pivot

3.1. Creazione di tabelle pivot

3.2. Modifica delle funzioni di riepilogo

3.3. Formattazione dei dati

3.4. Raggruppamenti

4. BI in Excel

4.1. Separazione dati ed elaborazione dati

4.2. Relazioni VS funzioni di ricerca

5. PowerQuery

5.1. Query su database relazionale

5.2. Query su File

5.3. Query su cartella (folder)

5.3.1. Da una cartella di file CSV

5.3.2. Da una cartella di file Excel

5.3.3. Da diversi fogli dello stesso file Excel

5.3.4. Leggere le proprietà dei file di una cartella

5.3.5. Da una cartella sharepoint

Accodamento e merge di tabelle

5.3.6. Accodare i dati

5.3.7. Merge di query

5.4. Operare con le righe e le colonne

5.4.1. Aggiungere ed eliminare righe e colonne

5.4.2. Raggruppare

5.4.3. Ordinare

5.4.4. Filtrare

5.4.5. Trasporre

5.4.6. Espandere o estrarre valori

5.4.7. Aggregare

5.5. Trasformare le colonne mediante pivot e unPivot

6. Power PIVOT e funzioni DAX

6.1. Creare un modello dati

6.2. Creare Power Pivot

6.3. Introduzione alle funzioni DAX