Scheda corso
NovaNext Training / Microsoft / Sistemi Operativi / Fondamenti di Sistemi Operativi

Fondamenti di Sistemi Operativi

Codice
NOVFOSO
Durata
6 Giorni
Prezzo
2.250,00 € (iva escl.)
Lingua
Italiano
Modalità
Virtual Classroom
Corso in aula
       

 

Schedulazione
Luogo Data Iscrizione
A Richiesta

Il corso “Fondamenti di Sistemi Operativi” fornisce una panoramica strutturata e comparativa dei principali sistemi operativi utilizzati in ambito client, con particolare attenzione a Microsoft Windows, Linux.

I partecipanti apprenderanno le caratteristiche principali di ciascun sistema, gli strumenti di gestione e amministrazione, le modalità di installazione e aggiornamento, le configurazioni di rete e le tecniche di base per la configurazione delle applicazioni.

 

Prerequisiti
  • Familiarità generale con l’uso di un computer e ambiente desktop
  • Conoscenze base di reti e hardware consigliate (non obbligatorie)
  • Nessuna esperienza pregressa richiesta con sistemi operativi avanzati

 

Obiettivi

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

  • Distinguere le principali caratteristiche, usi e differenze tra Windows, Linux e Mac OS
  • Installare, aggiornare e configurare sistemi operativi client
  • Utilizzare strumenti grafici e da riga di comando per la gestione del sistema
  • Configurare elementi di rete base su sistemi operativi client
  • Comprendere il ciclo di vita delle applicazioni: installazione, configurazione, aggiornamento e rimozione
  • Eseguire operazioni quotidiane di manutenzione e supporto tecnico di primo livello

 

Contenuti

Modulo 1 – Introduzione ai Sistemi Operativi

  • Che cos’è un sistema operativo: funzioni principali
  • Confronto tra sistemi operativi: Windows, Linux, Mac OS
  • Tipi di SO (client, server, mobile, embedded)
  • Metodi di installazione e aggiornamento

Modulo 2 – Microsoft Windows

  • Confronto tra versioni di Windows (Home, Pro, Enterprise)
  • Panoramica GUI: Esplora risorse, Pannello di controllo, Impostazioni
  • Utilizzo delle utility di sistema (Gestione disco, Task Manager, MSCONFIG)
  • Strumenti da riga di comando: ipconfig, ping, chkdsk, netstat, sfc, DISM
  • Installazione e configurazione delle applicazioni
  • Configurazione di rete (IP, DNS, DHCP) lato client
  • Gestione account utente e autorizzazioni di base

Modulo 3 – Linux Desktop

  • Confronto tra distribuzioni (Ubuntu, Fedora, Debian, CentOS, Mint, )
  • Struttura del file system Linux
  • Shell e comandi base: ls, cd, mkdir, nano, apt, sudo, chmod, chown
  • Gestione pacchetti: APT/YUM
  • Installazione e configurazione di applicazioni da repository
  • Configurazione di rete base da terminale (DHCP/static IP)
  • Utilizzo di strumenti grafici per la configurazione (es. GNOME Settings)

Modulo 5 – Attività Pratiche e Simulazioni (0.5 giorno)

  • Esercitazioni guidate su installazione e configurazione (Windows/Linux)
  • Attività di troubleshooting comune (rete, servizi, errori frequenti)
  • Simulazione di ambienti ibridi con più sistemi operativi

Output atteso

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di gestire in autonomia l’installazione, configurazione e manutenzione base dei principali sistemi operativi desktop, interagendo sia tramite interfaccia grafica che da terminale.