– LA STRUTTURA DI SUPPORTO DEL PROGETTO
– GESTIRE L’INTEGRAZIONE
– GESTIRE L’AMBITO DEL PROGETTO
– GESTIRE I TEMPI DI PROGETTO
– GESTIRE I COSTI DI PROGETTO
– GESTIRE LA QUALITÀ DI PROGETTO
– GESTIRE IL RISCHIO DI PROGETTO
– GESTIRE LE RISORSE UMANE
– GESTIRE LA COMUNICAZIONE DI PROGETTO
– GESTIRE L’APPROVVIGIONAMENTO DI PROGETTO
– PROFESSIONE ED ETICA
1. Fondamenti di project management
· Che cos’è il project management?
· Il ciclo di vita di project management
· Le aree di conoscenza del project management
2. Inizio di progetto
· Selezione delle iniziative
· Analisi del caso di studio
· Esercizio in team – Project Concept
· Esercizio in team – Business case
· Definire l’obiettivo – il Project Charter
· Esercizio in team – Charter
· Condividere l’obiettivo – Analisi degli stakeholder
· Esercizio in team – Analisi degli stakeholder
3. Gestione dell’ambito di progetto
· Definire e chiarire gli obiettivi di progetto – dichiarazione dell’ambito
· Come stabilire il da farsi – la Work Breakdown Structure
· Esercizio in team – Work Breakdown Structure
4. Gestione del tempo di progetto Definire in dettaglio il da farsi – lista delle attività
· Esercizio in team – Lista delle attività
· Stabilire l’ordine delle attività – sequenzializzazione
· Stabilire quanto tempo sarà necessario – Stima dei tempi
· Stabilire quando il progetto avrà termine – Diagrammi a rete e cammino critico
· Esercizio in team – Diagrammi Gantt
5. Gestione delle risorse umane di progetto
· Stabilire chi fa cosa – Utilizzare le matrici attività/responsabilità
· Esercizio in team – Assegnare le risorse alle attività
6. Gestione dei costi di progetto
· Stabilire quanto denaro sarà necessario – Stima dei costi
· Esercizio in team – Stabilire il budget di progetto
· Controllare i costi di progetto – Analisi EVA
7. Gestione della comunicazione
· Relazioni con gli stakeholder – Tecniche di comunicazione
· La comunicazione efficace – Tecniche per la conduzione di riunioni
· Esercizio in team – Creazione di un piano di comunicazione
8. Gestione dei rischi
· Determinazione delle aree con problemi potenziali – Risk Management
· Esercizio in team – Creazione di un piano di Risk Management
· Assegnazione di priorità – Analisi qualitativa e quantitativa del rischio
· Pianificazione della risposta – Strategie di risposta al rischio
· Esercizio in team – Creazione di un Risk Register
9. Gestione degli acquisti
· Gestione degli acquisti – Il ruolo del Project Manager
· Contratti – Tipologie di contratto applicabili
10. Gestione della qualità
· Assicurazione e controllo qualità – Concetti fondamentali
· Controllo qualità – Tecniche e strumenti
11. Change management
· Problemi legati alle modifiche – Gold plating e scope creep
· Change management – Integrated change control
12. Chiusura del progetto
· Terminare la realizzazione del prodotto
· Lezioni apprese
· Archivio storico dei progetti
· Accettazione finale