Scheda corso
NovaNext Training / Project Management / Project Management / PMI® Fundamentals

PMI® Fundamentals

Codice
PMI
Durata
5 Giorni
Prezzo
1.600,00 € (iva escl.)
Lingua
Italiano
Modalità
Virtual Classroom
Corso in aula
       

 

Schedulazione
Luogo Data Iscrizione
A Richiesta

Il Project Management, sempre più una vera e propria professione, richiede che ed anche i membri del team di progetto, non solo i Project Manager, debbano possedere cultura e competenze specifiche.

Per garantire ciò, il PMI® propone una introduzione al Project Management per tutti i componenti del team di progetto denominata PMI® Fundamentals.

Il corso approfondisce tutti i presupposti teorici necessari per iniziare applicare i primi concetti nella gestione dei progetti.

Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le relazioni tra le dieci aree di conoscenza nell’ambito dei cinque gruppi di processo definiti nel PMBOK, e di comprendere la differenza tra framework e metodologie di project management.

ESAME CERTIFICAZIONE

il corso non prevede alcun esame di certificazione

 

Prerequisiti

PMI® Foundamentals richiede esperienza di lavoro in gruppi di progetto in generale e della lingua inglese.

 

Destinatari
  • Membri di Team di Progetto
  • Project Manager junior

 

Contenuti

– LA STRUTTURA DI SUPPORTO DEL PROGETTO

– GESTIRE L’INTEGRAZIONE

– GESTIRE L’AMBITO DEL PROGETTO

– GESTIRE I TEMPI DI PROGETTO

– GESTIRE I COSTI DI PROGETTO

– GESTIRE LA QUALITÀ DI PROGETTO

– GESTIRE IL RISCHIO DI PROGETTO

– GESTIRE LE RISORSE UMANE

– GESTIRE LA COMUNICAZIONE DI PROGETTO

– GESTIRE L’APPROVVIGIONAMENTO DI PROGETTO

– PROFESSIONE ED ETICA



1. Fondamenti di project management

·         Che cos’è il project management?

·         Il ciclo di vita di project management

·         Le aree di conoscenza del project management

2. Inizio di progetto

·         Selezione delle iniziative

·         Analisi del caso di studio

·         Esercizio in team – Project Concept

·         Esercizio in team – Business case

·         Definire l’obiettivo – il Project Charter

·         Esercizio in team – Charter

·         Condividere l’obiettivo – Analisi degli stakeholder

·         Esercizio in team – Analisi degli stakeholder

3. Gestione dell’ambito di progetto

·         Definire e chiarire gli obiettivi di progetto – dichiarazione dell’ambito

·         Come stabilire il da farsi – la Work Breakdown Structure

·         Esercizio in team – Work Breakdown Structure

4. Gestione del tempo di progetto Definire in dettaglio il da farsi – lista delle attività

·         Esercizio in team – Lista delle attività

·         Stabilire l’ordine delle attività – sequenzializzazione

·         Stabilire quanto tempo sarà necessario – Stima dei tempi

·         Stabilire quando il progetto avrà termine – Diagrammi a rete e cammino critico

·         Esercizio in team – Diagrammi Gantt 

5. Gestione delle risorse umane di progetto

·         Stabilire chi fa cosa – Utilizzare le matrici attività/responsabilità

·         Esercizio in team – Assegnare le risorse alle attività 

6. Gestione dei costi di progetto

·         Stabilire quanto denaro sarà necessario – Stima dei costi

·         Esercizio in team – Stabilire il budget di progetto

·         Controllare i costi di progetto – Analisi EVA

7. Gestione della comunicazione

·         Relazioni con gli stakeholder – Tecniche di comunicazione

·         La comunicazione efficace – Tecniche per la conduzione di riunioni

·         Esercizio in team – Creazione di un piano di comunicazione 

8. Gestione dei rischi

·         Determinazione delle aree con problemi potenziali – Risk Management

·         Esercizio in team – Creazione di un piano di Risk Management

·         Assegnazione di priorità – Analisi qualitativa e quantitativa del rischio

·         Pianificazione della risposta – Strategie di risposta al rischio

·         Esercizio in team – Creazione di un Risk Register

9. Gestione degli acquisti

·         Gestione degli acquisti – Il ruolo del Project Manager

·         Contratti – Tipologie di contratto applicabili

10. Gestione della qualità

·         Assicurazione e controllo qualità – Concetti fondamentali

·         Controllo qualità – Tecniche e strumenti 

11. Change management

·         Problemi legati alle modifiche – Gold plating e scope creep

·         Change management – Integrated change control 

12. Chiusura del progetto

·         Terminare la realizzazione del prodotto

·         Lezioni apprese

·         Archivio storico dei progetti

·         Accettazione finale



Accredited training provided in collaboration with Green Mill Solutions, an Accredited Training Organisation by PMI.