Scheda corso
NovaNext Training / Project Management / Project Management / Project Management base

Project Management base

Codice
PRESPMM01
Durata
2 Giorni
Prezzo
1.000,00 € (iva escl.)
Lingua
italiano
Modalità
Virtual Classroom
Corso in aula
       

 

 

Obiettivi

Saper gestire i progetti è ormai considerata una competenza fondamentale per tutti i manager.

Il Corso di Project Management Base è stato appositamente concepito con un taglio pragmatico, con esercitazioni per la verifica della comprensione, esempi e casi di applicazione pratica.

L'obiettivo è quello di fornire una visione del mestiere del Project Manager, la capacità di orientarsi nel mondo dei progetti, accompagnando i concetti esposti in aula con strumenti pratici ed efficaci.

 

Contenuti

CONCETTI INTRODUTTIVI

  • Definizioni di base: progetto vs processo
  • Fasi e ciclo di vita dei progetti
  • Attori coinvolti: gli Stakeholders di progetto
  • Competenze essenziali del Project Manager: le nove aree di competenza
  • Product Scope, Project Scope e Work Breakdown Structure (WBS)
  • Project Management e modelli organizzativi aziendali: Organizzazione Funzionale, Organizzazione Divisionale, Organizzazione a Matrice, Task Force

PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO (SCOPE,TIME, COST, HR MANAGEMENT)

  • Identificazione dei Work Package, attività e loro relazioni
  • Identificazione di “Chi fa che Cosa” (RACI)
  • Critical Path Metod e tecniche reticolari (CPM)
  • Stima della durata delle attività (PERT)
  • Schedulazione delle attività (Diagramma di Gantt)
  • Istogrammi di carico e Risoluzione delle Overallocation
  • Budget, baseline, aspetti economico-finanziari, redditività e Flussi di cassa
  • Considerazioni finanziarie nella gestione della trattativa commerciale di un progetto.

CONTROLLO DEL PROGETTO (INTEGRATION MANAGEMENT)

  • Contollo dei tempi e dei costi: Earned Value Analysis
  • Trend Analysis
  • Forecasting
  • La chiusura del progetto
  • Il Close Out come strumento per il miglioramento continuo dei processi aziendali

GESTIONE DEI RISCHI (RISK MANAGEMENT)

  • Risk Planning
  • Identificazione dei rischi
  • Prioritizzazione dei rischi (analisi quantitativa e qualitativa)
  • Stesura del Risk Plan
  • Controllo dei rischi

AGILE PROJECT MANAGEMENT

  • Pianificazione e controllo di un progetto in contesti turbolenti
  • Le 5 fasi di gestione di un progetto Agile


Accredited training provided in collaboration with Green Mill Solutions, an Accredited Training Organisation by PMI.