Scheda corso
NovaNext Training / RedHat / Red Hat / Red Hat OpenShift Installation Lab

Red Hat OpenShift Installation Lab

Codice
DO322
Durata
3 Giorni
Prezzo
1.450,00 € (iva escl.)
Lingua
Inglese
Modalità
Virtual Classroom
Corso in aula
       

 

Schedulazione
Luogo Data Iscrizione
A Richiesta

Red Hat OpenShift Installation Lab (DO322) fornisce tutte le competenze necessarie per installare un cluster OpenShift in ambienti di ogni tipo, dal Proof of Concept all’ambiente di produzione, e spiega come identificare le personalizzazioni da effettuare a seconda che ci si appoggi su un’infrastruttura cloud, virtuale o fisica.

Il corso si basa su Red Hat OpenShift Container Platform 4.6.

 

Prerequisiti
  • Prima di seguire questo corso, è consigliabile acquisire la certificazione Red Hat Certified Specialist in OpenShift Administration per OpenShift 4 o almeno partecipare al corso Red Hat OpenShift Administration II: Operating a Production Kubernetes Cluster (DO280)
  • In questo caso il requisito “conoscenza equivalente di Kubernetes” non è applicabile, perché per andare oltre l’installazione minima automatizzata dell’intero stack OpenShift, con tutte le impostazioni predefinite, nell’ambiente di un provider di servizi cloud, sono necessarie le conoscenze di un operatore cluster di OpenShift
  • Prima di seguire il corso DO322, è inoltre consigliabile acquisire la certificazione Red Hat Certified System Administrator (RHCSA) o una conoscenza equivalente dell’amministrazione dei sistemi Red Hat Enterprise Linux

 

Obiettivi

Questo corso è utile ai team operativi IT delle aziende che desiderano iniziare o ampliare il loro percorso di adozione dei container.

La pianificazione e l’esecuzione corrette della procedura di installazione garantiscono la creazione di ambienti di produzione più stabili, sicuri e affidabili.

Il corso Red Hat OpenShift Installation Lab consente di acquisire tutte le competenze necessarie per pianificare e installare cluster OpenShift negli ambienti dei provider di servizi cloud e nei data center on-site, utilizzando macchine virtuali e server fisici, ad esempio:

  • Valutare l’opportunità di utilizzare il metodo di installazione Automazione completa dello stack o Infrastruttura preesistente.
  • Personalizzare le impostazioni di installazione di OpenShift in base allo scenario di deployment target.
  • Monitorare il processo di installazione di OpenShift allo scopo di identificare e, se possibile, risolvere i problemi.
  • Valutare l’integrità di un cluster OpenShift appena installato e determinare se è necessario eseguire ulteriori attività prima di procedere all’onboarding di utenti e applicazioni.

 

Destinatari
  • Cluster Administrator (Junior System Administrator e Junior Cloud Administrator) interessati a eseguire il deployment di ulteriori cluster per far fronte all’aumento delle esigenze della propria azienda.
  • Cluster Engineer (Senior System Administrator, Senior Cloud Administrator, Cloud Engineer) interessati alla pianificazione e alla progettazione di cluster OpenShift con i livelli di prestazioni e affidabilità richiesti dai diversi carichi di lavoro e alla creazione di workbook per tali installazioni.
  • Ingegneri dedicati all’affidabilità del sito (SRE) interessati a eseguire il deployment di cluster di prova al fine di convalidare nuovi aggiornamenti, impostazioni, personalizzazioni, procedure operative e risposte agli incidenti.

 

Contenuti

Descrizione del processo di installazione di OpenShift

  • Descrivi e confronta i metodi di installazione Automazione completa dello stack e Infrastruttura preesistente

Installazione di OpenShift nell’ambiente di un provider di servizi cloud

  • Installa cluster OpenShift nell’ambiente di un provider di servizi cloud Infrastructure-as-a-Service (IaaS), con personalizzazioni comuni, utilizzando il metodo di installazione Automazione completa dello stack

Installazione di OpenShift in un ambiente virtuale

  • Installa cluster OpenShift su hypervisor, con personalizzazioni comuni, utilizzando i metodi di installazione Automazione completa dello stack e Infrastruttura preesistente

Pianificazione dell’installazione di OpenShift senza un provider di infrastruttura

  • Configura i prerequisiti per il provisioning di cluster OpenShift senza eseguire l’integrazione con l’infrastruttura sottostante

Installazione di OpenShift senza un provider di infrastruttura

  • Installa cluster OpenShift senza eseguire l’integrazione con l’infrastruttura sottostante

Completamento dell’installazione di OpenShift senza un provider di infrastruttura

  • Esegui le attività essenziali prima di effettuare l’onboarding di utenti e applicazioni su un cluster OpenShift appena installato

Il programma del corso è soggetto a modifiche in base alle innovazioni nelle tecnologie e all’evoluzione degli argomenti trattati.