Scheda corso
NovaNext Training / RedHat / Red Hat / Building Resilient Microservices with Istio and Red Hat OpenShift Service Mesh

Building Resilient Microservices with Istio and Red Hat OpenShift Service Mesh

Codice
DO328
Durata
90 Giorni
Prezzo
1.850,00 € (iva escl.)
Lingua
Inglese
Modalità
e-Learning
       

 

Il corso Building Resilient Microservices with Istio and Red Hat OpenShift Service Mesh (DO328) è un’introduzione a Red Hat OpenShift Service Mesh e ha l’obiettivo di costruire le competenze necessarie a installare Red Hat OpenShift Service Mesh e a monitorare e proteggere i servizi rendendoli resilienti.

Red Hat OpenShift ha realizzato una piattaforma multitenant di livello enterprise con cui eseguire il deployment di microservizi e sfruttarne la scalabilità in maniera efficiente e reiterabile.

Considerata la crescente complessità delle architetture IT, definire come questi servizi interagiscono tra loro è sempre più difficile.

Red Hat OpenShift Service Mesh comprende 3 prodotti: Istio, Jaeger e Kiali.

Tali prodotti agevolano la gestione dell’interazione dei servizi mediante una rete zero-trust, proteggendoli, fornendone il tracciamento e creando una rappresentazione visiva dei percorsi di comunicazione.

This course is based on Red Hat OpenShift® Container Platform 4.6 and Red Hat OpenShift Service Mesh 2.0.

I partecipanti svilupperanno competenze quali :

  • Installare Red Hat OpenShift Service Mesh su un cluster Red Hat OpenShift.
  • Applicare le strategie di rilascio mediante il controllo del traffico dei servizi.
  • Creare servizi resilienti tramite failover e bilanciamento del carico.
  • Verificare la resilienza dei servizi con chaos testing.
  • Applicare la sicurezza dei servizi.
  • Monitorare, misurare e tenere traccia del traffico di rete con OpenShift Service Mesh.

 

Prerequisiti
  • La partecipazione al corso di formazione Red Hat Cloud-native Microservices Development with Quarkus (DO378), o un’esperienza equivalente nella creazione di applicazioni di microservizi non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.
  • La partecipazione ai corsi di formazione Red Hat OpenShift I: Containers & Kubernetes (DO180) e Red Hat OpenShift Development II: Containerizing Applications (DO288) e il superamento dell’esame Red Hat Certified Specialist in OpenShift Application Development exam (EX288), oppure il possesso di competenze di base in OpenShift, sono fortemente consigliati.

 

Obiettivi

I concetti di questo corso possono essere utilizzati per semplificare le interazioni tra i servizi e gestirle in modo più efficiente.

Imparerai a installare e configurare Red Hat OpenShift Service Mesh per definire, monitorare, gestire e proteggere l’interazione tra i servizi, all’interno di un’architettura basata su microservizi.

Questo corso intende illustrare la facilità dell’approccio “collaterale” di Red Hat OpenShift Service Mesh e mette in evidenza i vantaggi offerti dal prodotto in termini di resilienza e monitoraggio dei servizi.

 

Destinatari

Questo corso è progettato per sviluppatori che desiderano distribuire, gestire e proteggere le applicazioni di microservizi su Red Hat OpenShift.

 

Contenuti

Introduzione a Red Hat OpenShift Service Mesh

  • Descrivi i concetti di base dell’architettura basata su microservizi e di OpenShift Service Mesh.

Installazione di Red Hat OpenShift Service Mesh

  • Esegui il deployment di Red Hat OpenShift Service Mesh in Red Hat OpenShift Container Platform.

Monitoraggio di una service mesh

  • Traccia e visualizza una OpenShift Service Mesh con Jaeger e Kiali.

Controllo del traffico dei servizi

  • Gestisci e instrada il traffico con OpenShift Service Mesh.

Rilascio di applicazioni con service mesh

  • Rilascia applicazioni con strategie di rilascio canary e mirroring.

Test di resilienza dei servizi con chaos testing

  • Misura la resilienza di Red Hat OpenShift Service Mesh con chaos testing.

Creazione di servizi resilienti

  • Utilizza strategie OpenShift Service Mesh per creare servizi resilienti.

Protezione dei servizi con OpenShift Service Mesh

  • Utilizza Red Hat OpenShift Service Mesh per crittografare e proteggere i servizi nella tua applicazione.

Il programma del corso è soggetto a modifiche in base alle innovazioni nelle tecnologie e all’evoluzione degli argomenti trattati.