Scheda corso
NovaNext Training / RedHat / Red Hat / Red Hat Certified System Administrator Rapid Track course

Red Hat Certified System Administrator Rapid Track course

Codice
RH199
Durata
5 Giorni
Prezzo
3.400,00 € (iva escl.)
Lingua
Italiano
Modalità
Virtual Classroom
Corso in aula
       

 

Schedulazione
Luogo Data Iscrizione
Virtual Classroom 14/04/2025

Il corso RHCSA Rapid Track course (RH199) riguarda Red Hat® Enterprise Linux® 9 ed è destinato a chi ha già maturato un'esperienza significativa nelle attività di amministrazione di Linux.

Questa offerta formativa condensa i contenuti dei corsi Red Hat System Administration I (RH124) e Red Hat System Administration II (RH134) affrontandoli a un ritmo sostenuto.

Il corso si svolge su Red Hat® Enterprise Linux 9.0.

Al termine del corso, riceverai un accesso prolungato di 45 giorni ai laboratori pratici per tutti i corsi che includono un ambiente virtuale.

Riepilogo dei contenuti del corso

  • Gestire i pacchetti con una nuova struttura di repository e moduli appstream
  • Creare dispositivi di storage, volumi e file system, inclusa la gestione dello storage tramite Stratis
  • Configurare servizi e sicurezza di rete
  • Gestire processi, scheduling e ottimizzazione
  • Gestire utenti, gruppi e autenticazione
  • Gestire server con l'utilità web Cockpit
  • Risolvere i problemi e richiedere assistenza
  • Eseguire i container

 

Prerequisiti
  • Si presuppone che il partecipante abbia già una piena comprensione dei concetti fondamentali di Linux e sia pronto a mettere in pratica i metodi di Red Hat Enterprise Linux per eseguire le attività di amministrazione del sistema. È consigliabile aver maturato un'esperienza sul campo come amministratore di sistema su Linux.
  • Se l'esperienza con i concetti di base di Linux non è sufficiente, Red Hat consiglia di partecipare invece al corso Red Hat System Administration I (RH124).

 

Obiettivi

Vantaggi per l'organizzazione

L'amministrazione, la configurazione e il deployment rapido di Red Hat Enterprise Linux sono alla base di un'infrastruttura IT efficiente.

Questo corso offre ai membri del team solide basi per amministrare i sistemi Linux e gestire l'infrastruttura al meglio e con la massima efficienza.

Questo consente di ottimizzare l'affidabilità del sistema, usare lo storage e il sistema in modo efficace e rispondere in maniera più rapida e accurata ai guasti del sistema.

Questo corso offre ai nuovi amministratori di sistema Linux le basi fondamentali per risolvere al meglio e in sicurezza i problemi di configurazione, integrare Red Hat Enterprise Linux con altri sistemi esistenti, gestire l'amministrazione di utenti e gruppi e utilizzare le soluzioni di storage disponibili.

Grazie all'apprendimento accelerato, il corso trasforma in tempi rapidi un professionista IT con competenze di base in Linux in un amministratore esperto.

Sebbene Red Hat abbia creato questo corso per tutti i clienti, ogni azienda o infrastruttura è unica, pertanto i vantaggi o i risultati effettivi possono variare.

Vantaggi per i partecipanti

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di eseguire attività di amministrazione dei sistemi Linux fondamentali come la definizione delle connessioni di rete, la gestione dello storage fisico e l'amministrazione della sicurezza di base.

I partecipanti dimostreranno, inoltre, le competenze seguenti:

  • Accedere alla riga di comando in locale e in remoto
  • Gestire file dalla riga di comando
  • Gestire gruppi e utenti locali
  • Monitorare e gestire processi Linux
  • Controllare servizi, daemon e il processo di avvio
  • Gestire i servizi forniti in immagini di container esistenti
  • Gestire i profili di ottimizzazione delle prestazioni del sistema
  • Controllare l'accesso ai file con le autorizzazioni del file system
  • Analizzare e archiviare i file di registro
  • Configurare e proteggere il servizio OpenSSH
  • Installare e aggiornare i pacchetti software e i moduli appstream
  • Gestire file system e volumi Linux
  • Gestire la rete e i firewall Linux

 

Destinatari

Il corso è destinato ad amministratori di sistemi Windows, amministratori di rete e altri amministratori di sistema interessati a migliorare le competenze esistenti o a offrire supporto agli altri membri del team, oltre che ad amministratori di sistemi Linux responsabili delle attività seguenti:

  • Configurare, installare, aggiornare e gestire i sistemi Linux applicando standard e procedure stabilite
  • Fornire supporto operativo.
  • Gestire i sistemi per monitorare le prestazioni e la disponibilità del sistema
  • Scrivere e adottare script per l'automazione delle attività e l'amministrazione dei sistemi

 

Contenuti

Accesso ai sistemi e richiesta di assistenza

Accedi ai sistemi Linux locali e remoti e individua i metodi di risoluzione dei problemi forniti da Red Hat Insights e dal supporto Red Hat.

Esplorazione dei file system

Copia, sposta, crea, elimina e organizza i file operando nella shell bash.

Gestione di gruppi e utenti locali

Crea, gestisci ed elimina gruppi e utenti locali e amministra le policy delle password locali.

Controllo dell'accesso ai file

Imposta le autorizzazioni del file system Linux per i file e interpreta gli effetti sulla sicurezza delle diverse impostazioni di autorizzazione.

Gestione della sicurezza SELinux

Proteggi e gestisci la sicurezza di un server usando SELinux.

Ottimizzazione delle prestazioni di sistema

Valuta e controlla i processi, imposta i parametri di ottimizzazione e regola le priorità di scheduling dei processi in un sistema Red Hat Enterprise Linux.

Installazione e aggiornamento dei pacchetti software

Scarica, installa, aggiorna e gestisci i pacchetti software da Red Hat e dai repository di pacchetti DNF.

Gestione dello storage di base

Crea e gestisci dispositivi di storage, partizioni, file system e spazi di swap dalla riga di comando.

Controllo dei servizi e del processo di avvio

Controlla e monitora servizi di rete, daemon di sistema e processo di avvio con systemd.

Gestione della rete

Configura le interfacce e le impostazioni di rete sui server Red Hat Enterprise Linux.

Analisi e archiviazione dei log

Individua e interpreta con precisione i log degli eventi di sistema rilevanti per la risoluzione dei problemi.

Implementazione di funzionalità di storage avanzate

Crea e gestisci volumi logici contenenti file system e spazi di swap dalla riga di comando e configura le funzionalità avanzate di storage con Stratis e VDO.

Pianificazione di attività future

Pianifica l'esecuzione automatica delle attività future.

Accesso al NAS (Network Attached Storage)

Accedi al network attached storage utilizzando il protocollo NFS.

Gestione della sicurezza di rete

Controlla le connessioni di rete ai servizi utilizzando il firewall di sistema e le regole SELinux.

Esecuzione dei container

  • Ottenere, gestire ed eseguire servizi semplici e ottimizzati come container su un unico server Red Hat Enterprise Linux.