Scheda corso
NovaNext Training / RedHat / Red Hat / Red Hat High Availability Clustering

Red Hat High Availability Clustering

Codice
RH436
Durata
5 Giorni
Prezzo
2.900,00 € (iva escl.)
Lingua
Italiano
Modalità
Virtual Classroom
Corso in aula
       

 

Schedulazione
Luogo Data Iscrizione
A Richiesta

Nel corso Red Hat High Availability Clustering (RH436) imparerai come fornire servizi di rete ad alta disponibilità a un ambiente enterprise mission-critical attraverso il deployment e la gestione di storage condiviso e cluster di server. Pensato per amministratori di sistema Linux esperti, questo corso di 4 giorni si concentra prevalentemente su attività di laboratorio.

Configurerai un cluster di sistemi che eseguono il componente Pacemaker di Red Hat Enterprise Linux High-Availability Add-On e distribuirai servizi basati su Linux come server web e database su quel cluster.

Vengono inoltre illustrati i componenti dello storage cluster del Resilient Storage Add-On; le installazioni e le applicazioni che richiedono più nodi di cluster possono accedere allo stesso storage contemporaneamente.

Ciò include i gruppi di volumi condivisi Logical Volume Manager (LVM), Red Hat Global File System 2 (GFS2) e Device-Mapper Multipath.

Il corso si svolge su Red Hat Enterprise Linux 8.3.

 

Prerequisiti

Per partecipare al corso RH436 Red Hat High Availability Clustering è consigliabile aver conseguito la certificazione RHCE o una esperienza equivalente su RHEL.

 

Obiettivi

Il clustering ad alta disponibilità può migliorare l’affidabilità, la disponibilità e la resilienza dei servizi di importanza critica, riducendo il downtime e semplificando la manutenzione dell’hardware.

Al termine del corso, sarai in grado di creare e gestire i servizi di rete e lo storage cluster con accoppiamento elevato per le applicazioni di importanza strategica, e risolvere i relativi problemi.

I partecipanti dimostreranno, inoltre, le competenze seguenti:

  • Migliorare l’uptime delle applicazioni usando il clustering ad alta disponibilità.
  • Gestire lo storage in un ambiente ad alta disponibilità con iniziatori iSCSI, gruppi di volumi condividi LVM o HA-LVM in base alle esigenze e file system cluster GFS2.
  • Mettere in pratica strategie per individuare ed eliminare i singoli punti di errore nei cluster ad alta disponibilità.

 

Contenuti

Creazione di cluster ad alta disponibilità

  • Creare un cluster ad alta disponibilità di base

Gestione dei nodi e del quorum del cluster

  • Gestire l’appartenenza ai nodi nel cluster e descrivere come influisce sul funzionamento del cluster

Isolamento dei nodi del cluster malfunzionanti

  • Isolare i nodi del cluster che non rispondono per proteggere i dati e ripristinare servizi e risorse dopo un errore

Creazione e configurazione delle risorse

  • Creare risorse di base e gruppi di risorse per fornire servizi ad alta disponibilità

Risoluzione dei problemi dei cluster ad alta disponibilità

  • Identificare, diagnosticare e risolvere i problemi dei cluster

Automazione del deployment di cluster e risorse

  • Eseguire il deployment di un nuovo cluster ad alta disponibilità e delle risorse del cluster utilizzando l’automazione di Ansible

Gestione dei cluster a due nodi

  • Utilizzare cluster a due nodi identificando ed evitando i problemi specifici delle configurazioni di cluster a due nodi

Accesso allo storage iSCSI

  • Configurare gli iniziatori iSCSI sui server per accedere ai dispositivi di storage a blocchi forniti dagli array dello storage di rete o dai cluster di storage Ceph

Accesso resiliente ai dispositivi di storage

  • Configurare l’accesso resiliente ai dispositivi di storage con più percorsi di accesso

Configurazione di LVM nei cluster

  • Selezionare, configurare e gestire la configurazione LVM corretta da utilizzare nel cluster

Fornitura di storage con il file system del cluster GFS2

  • Utilizzare il file system del cluster GFS2 per fornire simultaneamente uno storage condiviso con accoppiamento elevato a cui possono accedere più nodi

Eliminazione dei singoli punti di errore

  • Identificare ed eliminare i singoli punti di errore nel cluster per ridurre il rischio e aumentare la disponibilità media del servizio

Il programma del corso è soggetto a modifiche in base alle innovazioni nelle tecnologie e all’evoluzione degli argomenti trattati.