Creazione di cluster ad alta disponibilità
- Creare un cluster ad alta disponibilità di base
Gestione dei nodi e del quorum del cluster
- Gestire l’appartenenza ai nodi nel cluster e descrivere come influisce sul funzionamento del cluster
Isolamento dei nodi del cluster malfunzionanti
- Isolare i nodi del cluster che non rispondono per proteggere i dati e ripristinare servizi e risorse dopo un errore
Creazione e configurazione delle risorse
- Creare risorse di base e gruppi di risorse per fornire servizi ad alta disponibilità
Risoluzione dei problemi dei cluster ad alta disponibilità
- Identificare, diagnosticare e risolvere i problemi dei cluster
Automazione del deployment di cluster e risorse
- Eseguire il deployment di un nuovo cluster ad alta disponibilità e delle risorse del cluster utilizzando l’automazione di Ansible
Gestione dei cluster a due nodi
- Utilizzare cluster a due nodi identificando ed evitando i problemi specifici delle configurazioni di cluster a due nodi
Accesso allo storage iSCSI
- Configurare gli iniziatori iSCSI sui server per accedere ai dispositivi di storage a blocchi forniti dagli array dello storage di rete o dai cluster di storage Ceph
Accesso resiliente ai dispositivi di storage
- Configurare l’accesso resiliente ai dispositivi di storage con più percorsi di accesso
Configurazione di LVM nei cluster
- Selezionare, configurare e gestire la configurazione LVM corretta da utilizzare nel cluster
Fornitura di storage con il file system del cluster GFS2
- Utilizzare il file system del cluster GFS2 per fornire simultaneamente uno storage condiviso con accoppiamento elevato a cui possono accedere più nodi
Eliminazione dei singoli punti di errore
- Identificare ed eliminare i singoli punti di errore nel cluster per ridurre il rischio e aumentare la disponibilità media del servizio
Il programma del corso è soggetto a modifiche in base alle innovazioni nelle tecnologie e all’evoluzione degli argomenti trattati.