Introduzione all’ottimizzazione delle prestazioni
- Descrivi i concetti e le finalità dell’ottimizzazione delle prestazioni
Selezione degli strumenti per l’ottimizzazione delle prestazioni
- Valuta la vasta gamma di strumenti per l’ottimizzazione delle prestazioni inclusi in Red Hat Enterprise Linux
Visualizzazione delle risorse hardware
- Visualizza e interpreta gli elenchi di risorse hardware
Configurazione di profili kernel ottimizzabili e ottimizzati
- Configura il sistema operativo per l’ottimizzazione in funzione dei diversi requisiti dei carichi di lavoro
Gestione dei limiti delle risorse con gruppi di controllo
- Gestisci il contenimento delle risorse e imposta i limiti per il consumo delle risorse da parte di servizi, applicazioni e utenti tramite la configurazione di cgroup
Analisi delle prestazioni tramite strumenti di registrazione di sistema
- Individua i comportamenti di sistemi e applicazioni utilizzando diversi strumenti di registrazione specifici per risorsa
Ottimizzazione del consumo di CPU
- Gestisci la condivisione e lo scheduling delle risorse di CPU per controllarne il consumo
Ottimizzazione del consumo di memoria
- Gestisci le impostazioni per un utilizzo efficiente della memoria per diversi tipi di carichi di lavoro
Ottimizzazione dell’I/O dei dispositivi di storage
- Gestisci le impostazioni per un impiego efficiente del disco in diversi esempi di utilizzo
Ottimizzazione dell’utilizzo del file system
- Gestisci l’efficienza dell’applicazione per l’utilizzo del file system
Ottimizzazione del consumo di rete
- Gestisci l’efficienza dell’applicazione per l’utilizzo della rete
Ottimizzazione degli ambienti di virtualizzazione
- Distingui i requisiti per l’ottimizzazione degli ambienti virtualizzati
Riepilogo generale
- Dimostra le competenze apprese in questo corso analizzando le prestazioni di sistema con gli strumenti più idonei, valutando le metriche del sistema e configurando le impostazioni per migliorare le prestazioni
Il programma del corso è soggetto a modifiche in base alle innovazioni nelle tecnologie e all’evoluzione degli argomenti trattati.