Parte 1: Fondamenti di UX/UI Design
1.Introduzione a UX e UI Design
○ Differenze tra UX e UI.
○ Il processo di progettazione centrato sull’utente (User-Centered Design).
2.Principi di Usabilità e Design Intuitivo
○ Heuristics di Nielsen.
○ Principi di layout, navigazione e interazione.
3.Ricerca Utente e Definizione delle Personas
○ Tecniche di raccolta dati: interviste, sondaggi, osservazioni.
○ Creazione di personas e journey maps.
Parte 2: Strumenti e Tecniche per la Progettazione
4.Wireframe e Mockup
○ Introduzione agli strumenti di progettazione (es. Figma, Adobe XD, Sketch).
○ Creazione di wireframe per strutturare le interfacce.
5.Prototipazione Interattiva
○ Strumenti per la prototipazione.
○ Dal prototipo low-fidelity al prototipo high-fidelity.
6.Test Utente e Iterazione
○ Pianificazione e conduzione di test utente.
○ Analisi dei risultati e iterazione del design.
Parte 3: Approfondimenti e Tecnologie Emergenti
7.Accessibilità e Inclusività nel Design
○ Linee guida WCAG e strumenti di verifica.
○ Progettazione per utenti con diverse abilità.
8.AI e UX/UI Design
○ Come l’AI influenza la progettazione (es. interfacce predittive, personalizzazione).
○ Utilizzo di AI per analisi dati e ottimizzazione del design.
9.Misurare il Successo del Design
○ Metriche chiave di UX (es. task success rate, time on task, error rate).
○ Analisi e ottimizzazione delle performance delle interfacce.
Parte 4: Progetto Finale
10.Progetto: Progettare un’Interfaccia UX/UI Completa
○ I partecipanti lavorano a un caso pratico, progettando un’interfaccia basata su esigenze reali.
○ Presentazione finale con feedback dal docente e dai partecipanti.
Corso erogato in collaborazione con Libreidee.